Stai organizzando il tuo weekend in Toscana e vorresti perderti tra borghi fiabeschi, mura, castelli e storia? Allora sei nel posto giusto. Caratterizzata da tante piccole rocche, città collinari e paesi rinascimentali, romani o medievali, questa regione saprà conquistarti con i suoi luoghi insoliti, dove ogni angolo si trasforma in un piccolo luogo tutto da scoprire.
Se vuoi goderti una primavera lontana dalle classiche città d’arte come Lucca, Pisa e Firenze, e vuoi immergerti in una vacanza diversa dal solito, ecco 3 idee per visitare la Toscana in maniera inedita e affascinante, in autonomia o attraverso una visita guidata personalizzata.
Anghiari: un salto indietro nel tempo tra storia e artigianato
Un piccolo borgo ricco di storia ma che forse ancora non conosci è quello di Anghiari, situato in provincia di Arezzo, a pochi chilometri dalla vicina Umbria. Proprio come la città di Lucca, anche Anghiari si caratterizza per le sue mura rinascimentali che, in questo caso, la avvolgono e sostengono come un piccolo diamante incastonato su un anello.
Questa meta è particolarmente adatta a chi desidera perdersi tra le colline toscane, respirare aria pulita e godersi un momento di relax lontano dal classico caos cittadino. Incoronato come uno dei Borghi più belli d’Italia, Anghiari vanta, inoltre, la presenza di numerosi castelli (oggi proprietà private) che la rendono una meta fiabesca ambita in Toscana
Alcuni dei castelli facilmente raggiungibili da Anghiari sono:
- Il Castello di Montauto, una costruzione medievale appartenente a una delle famiglie nobili più antiche, la famiglia Barbolani;
- Il Castello di Galbino, le cui origini risalgono al 1000;
- Il Castello di Sorci, oggi noto ristorante frequentato da attori e personaggi noti.
Altri luoghi da vedere ad Anghiari sono:
- Museo della Battaglia di Anghiari, per scoprire la celebre battaglia dipinta da Leonardo da Vinci;
- La riserva naturale dei Monti Rognosi, con sentieri praticabili a piedi, in bici o a cavallo;
- I Laboratori Artigianali, per acquistare opere uniche e di grande pregio.
Per rendere l’esperienza ancora più completa, si può proseguire la giornata con una visita a Sansepolcro, città natale di Piero della Francesca, dove ammirare le sue opere all’interno del Museo Civico.
Monteriggioni: uno dei borghi toscani più amati dai bambini
Monteriggioni è uno dei borghi più amati della Toscana, e la meta perfetta se stai cercando una vera location da fiaba per le tue vacanze in Toscana. Situato in provincia di Siena, Monteriggioni ha una posizione strategica per chi desidera visitare altri borghi vicini, come San Gimignano, Montepulciano e San Quirico d’Orcia, o lasciarsi conquistare dalle proposte enogastronomiche del Chianti.
Uno dei tratti distintivi di Monteriggioni è la sua struttura, che rende tutto il borgo un vero castello fiabesco, con la cinta muraria perfettamente consegnava e le imponenti torri. Queste caratteristiche rendono il paese una delle mete più apprezzate anche dai bambini che, grazie a visite guidate su misura per le loro esigenze, possono trasformarsi in vere dame e cavalieri
Se stai pensando di visitare Monteriggioni, ecco qualche consiglio su cosa fare in questo borgo fiabesco:
- Passeggia sulle mura medievali e lasciati incantare dalla vista unica sulle colline senesi;
- Visita il museo delle Armature, dove grandi e piccini possono provare elmi e spade;
- Lasciati travolgere da Piazza Roma, il cuore del borgo, dove potrai destreggiarti tra shopping e relax.
Pitigliano: uno dei borghi più affascinanti della Maremma
Per il nostro ultimo borgo da favola della Toscana ci spostiamo in Maremma, e più precisamente a Pitigliano, in provincia di Grosseto. Questo piccolo borgo è un luogo altamente suggestivo e uno dei più apprezzati paesi della Toscana per una gita fuori porta.
Sospeso su una rupe di tufo, Pitigliano si caratterizza per un’architettura scavata nella roccia e antiche tracce etrusche ben visibili ancora oggi.
Ecco cosa vedere durante una vacanza a Pitigliano:
- Visitare il Museo archeologico a cielo aperto “Alberto Manzi”, per un’esperienza didattica davvero suggestiva;
- Scoprire la Sinagoga, il quartiere ebraico e il museo;
- Lasciarsi conquistare dal centro storico, che si articola in viuzze, salite e discese, e che offre uno spettacolo imperdibile sulle colline toscane.
Un consiglio di viaggio: se decidi di visitare Pitigliano ritagliati un momento per una sosta anche a Sovana e Sorano, due apprezzatissimi gioielli rupestri poco distanti.
Adesso hai tutte le informazioni di cui hai bisogno per goderti la tua fuga fiabesca in Toscana. Se stai pensando di organizzare un weekend fuoriporta o una gita, con una visita guidata personalizzata potrai scoprire ancora più profondamente questo territorio, lasciandoti conquistare dalla bellezza di una terra eterogenea, ricca di storia, arte e cultura.